Abbiamo lanciato una petizione popolare a questo link per chiedere la riapertura delle iscrizioni al primo anno di corso di infermieristica dell’Università di Pavia presso la sede di Vigevano. Questa petizione vuole essere a sostegno della raccolta firme avviata da un gruppo di infermieri e a supporto di tutte le altre azioni intraprese a livello istituzionale da enti, partiti, associazioni e sindacati senza distinzioni. Vuole essere la voce di un territorio troppo spesso non ascoltato. In questo momento di emergenza sanitaria e di oggettiva carenza di infermieri in tutte le strutture sia pubbliche sia private, comprese le RSA, non ci sembra né logico né attuale ridurre il numero di potenziali nuovi infermieri nella provincia di Pavia. E’ sotto gli occhi di tutti la fondamentale funzione dell’assistenza infermieristica e la sede di Vigevano rappresenta un punto di riferimento non solo per la nostra città ma per tutto il territorio lomellino e pavese, dato che gli studenti, per il periodo di tirocinio, vengono accolti nelle strutture di Vigevano, Mede, Mortara, Pavia e Voghera, aggiungendosi agli infermieri di ruolo e dando un supporto in strutture in cui manca storicamente personale.
La petizione è aperta a tutti i cittadini e tutti i partiti, le associazioni, gli enti, i sindacati del territorio che la condividono possono sottoscriverla contattandomi in privato, in modo da pubblicare una lista completa a sostegno.
Attività
Vigevano 20-30
Abbiamo siglato insieme ad altre forze politiche e civiche, l’adesione a Vigevano 20-30, un aggregatore programmatico in vista delle elezioni comunali di Vigevano del 2020. Le firme sono state di: Pd, Polo Laico, Articolo Uno, Vigevano Rinasce, Equilibrio, Valerio Bonecchi (Indipendente), Alcide Brunelli (Indipendente). L’obiettivo di queste forze è quello di creare una vera alternativa a questa amministrazione comunale e a Andrea Ceffa, candidato sindaco per la Lega. A questo link Vigevano 20 – 30 potete leggere il documento ufficiale siglato da queste forze.
Caso mensa a Vigevano
Il caso mensa a Vigevano è stato protagonista su tutti i giornali e tv nazionali poichè la Giunta leghista capitanata da Sala e Ceffa, ha deciso di dare una mazzata alle famiglie più povere in favore di quelle più ricche. Una scelta chiara attraverso le fasce Isee che obbligavano i bambini in difficoltà a pagare 3,65 euro quanto i loro amici più fortunati. Grazie alla mozione presentata in Consiglio Comunale dal nostro gruppo Pd, è stata approvata una nuova fascia per i redditi isee più bassi che stabilisce questa cifra in 2 euro a pranzo invece che 3,65 €. Questo è stato possibile grazie ai numerosi consiglieri comunali che dalla maggioranza hanno deciso di sfilarsi e votare con noi. In futuro la mensa a Vigevano dovrà diventare un simbolo nazionale di integrazione sociale tra i bambini.
Basta centri commerciali a Vigevano
La nostra posizione sulla costruzione di nuovi centri commerciali a Vigevano è chiara: no a nuove aperture. Nel Consiglio comunale di novembre si è ottenuto una grande vittoria da parte di tutte le opposizioni in Consiglio Comunale, bloccando l’apertura del nuovo supermercato Md in via Podgora. L’attuale amministrazione comunale guidata da Sala- Ceffa, continua a cantierizzare e progettare l’apertura di nuovi inutili supermercati, anche contro la volontà dei cittadini, ormai stanchi di una mancanza totale di idee per sviluppare la nostra Vigevano. Noi siamo contrari all’apertura di nuovi supermercati per diversi motivi: distruzione del commercio cittadino, consumo inutile di suolo, offerta già satura sul nostro territorio aumentando il rischio di ritrovarci tra qualche anno grandi cattedrali nel deserto difficilmente recuperabili, scelte di zone con viabilità non idonea. A Vigevano serve avere un’idea di sviluppo del commercio cittadino basato sui negozi di vicinato con organizzazione di eventi in grado di portare in città turisti e persone disposte a spendere.
Fridays for future
Fridays for future Vigevano
Anche noi del Pd abbiamo partecipato alle marce sul clima organizzate dagli studenti delle superiori. La sostenibilità ambientale deve diventare un mantra per tutti i governi e le amministrazioni comunali. In particolare, qui a Vigevano si è fatto sempre troppo poco per migliorare il forte inquinamento e per aumentare le aree verdi cittadine. Per scelte dell’Amministrazione Sala-Ceffa si è deciso di autorizzare l’apertura di un nuovo centro commerciale nei pressi della Colombarola, distruggendo la campagna vigevanese. E’ ora di cambiare e di scegliere un’amministrazione sempre che abbia una spiccata sensibilità sul tema
.
Basta Trenord
Diciamo basta a Trenord! Abbiamo organizzato una raccolta firme contro Trenord, una società che sta recando danni e disagi incalcolabili ai pendolari lombardi ed in particolare vigevanesi, vessati da ritardi cronici e disservizi degni di paesi del terzo mondo. La raccolta firme è stata fatta in collaborazione con il Pd Lombardo, che ha promosso questa iniziativa in tutte le stazioni lombarde.
Il nostro lavoro per le case popolari
CASE POPOLARI ALER
In questo anno, abbiamo continuato le assemblee presso i cortili delle case popolari vigevanesi. Sono tanti i problemi che ci sono stati mostrati direttamente dagli inquilini: SICUREZZA, AFFITTI TROPPO CARI, MANCANZA DI MANUTENZIONE DELLE PARTI COMUNI. Le nostre proposte per migliorare la condizione abitativa sono state portate in Aler, in Regione Lombardia e in Comune, ma spesso non sono state considerate. Per noi TUTTI HANNO DIRITTO DI VIVERE IN ABITAZIONI DIGNITOSE E IN UN CONTESTO SICURO.

Sopralluogo all’Ex macello di Piazza Volta
Bellissimo, inaccessibile e a pezzi: oggi con Emanuele, Arianna e Alessio abbiamo visitato l’ex Macello di Vigevano, uno dei luoghi pubblici abbandonati più belli della città e rappresentazione plastica della figuraccia di questa amministrazione; ve li ricordate il Sindaco Sala Sbagliato e Ceffa Laqualunque sbandierare imminenti lavori e geniali soluzioni? Il polo del calzaturiero che si vendettero per farsi rieleggere oggi lo abbiamo cercato bene tra i ruderi ma nessuna traccia. E vogliamo parlare delle suggestioni di qualche imprenditore filibustiero che la spara grande e poi tira sempre indietro la mano? Un cinema, un polo convegni, un mercatino tradizionale; nel consultare i piccioni, principali fruitori del bene, nessun servizio mai visto. L’ex Macello è la rappresentazione di Vigevano: un posto dove le balle arrivano prima della sostanza, dove tutti hanno una soluzione da fare con i soldi degli altri e dove al posto di comando ci stanno sempre le persone sbagliate.
Bellissimo, inaccessibile e a pezzi: oggi con Emanuele, Arianna e Alessio abbiamo visitato l’ex Macello di Vigevano, uno…
Pubblicato da Partito Democratico di Vigevano su Venerdì 28 dicembre 2018
Leonardiana
GAMBERI LEONARDIANI
Giovedì sera in Consiglio Comunale abbiamo discusso l’acquisto di Leonardiana. A questo link potete visualizzare l’intervento della consigliera Arianna Spissu, perchè la questione è di di grande importanza ed è bene che tutti sappiano cosa sta succedendo.
Leonardiana è una mostra di cui apprezzo con sincerità le potenzialità didattiche e turistiche, convinta come sono che la cultura debba essere il fulcro dell’identità della nostra città.
La Giunta ha portato in Consiglio una delibera in cui si proponeva l’acquisto di Leonardiana sulla base di una perizia basata su dati ERRATI, IRREALISTICI e PARZIALI. La somma era già stata messa a bilancio in cifra tonda PRIMA ANCORA CHE LA PERIZIA AVESSE LUOGO e questo è un mistero che non ha ancora trovato soluzione nè risposta.
La maggioranza, dopo una commissione in cui si ventilava la catastrofe se avessimo chiesto un’altra perizia, alla fine ha fatto marcia indietro, come i gamberi, e accolto la mia proposta, votando però una delibera contraddittoria e male emendata, ragion per cui noi non abbiamo partecipato al voto.
Commissione case popolari
Ieri si è svolta la Commissione Consiliare sulle CASE POPOLARI richiesta dal Partito Democratico a settembre.
Siamo stati attorno a un tavolo per più di due ore e la nostra consigliera Arianna Spissu ha posto al Presidente di Aler Pavia-Lodi tutte le domande sorte dai nostri incontri con gli inquilini: abbiamo parlato di MANUTENZIONE, di SICUREZZA, di PROGETTI e di INVESTIMENTI.
I dirigenti di Aler, forse perché appena insediati, non avevano bene in mente il quadro della situazione, ma si sono rivelati disponibili e pronti a impegnarsi.
In particolare, ci siamo concentrati su alcuni punti:
-l’impegno ad ampliare l’ORARIO DI RICEVIMENTO dello sportello Aler a Vigevano
-la SICUREZZA dei caseggiati, a partire dalla chiusura dei cancelli e da alcune situazioni di occupazione mai prese in carico da chi di dovere
-la necessità di incentivare e premiare gli inquilini corretti e di scoraggiare la morosità tramite MISURE DI RINFORZO a cui Aler potrebbe aderire
-le MANCANZE di Aler rispetto ad alcuni punti inseriti nella relazione di gestione del bilancio preventivo 2018, che spero vengano colmate entro i prossimi mesi.
Il bilancio della commissione è positivo e siamo contenti di aver proposto questo primo incontro. Nei prossimi mesi continueremo i nostri giri nelle case popolari e non smetteremo di sollecitare Aler e il Comune ad intervenire.